Ben ritrovati carissimi amici del blog Dolci&Parole. Apriamo in bellezza la nuova rubrica che si intitola "Dalle stalle alle stelle" con l'autore che sta spopolando in tutto il mondo, l'amatissimo scrittore John Green. In questo post vi parlerò proprio di lui e di molte altre curiosità che so vi piaceranno un sacco, e impareremo a conoscerlo attraverso questa mia dettagliata biografia.
____________________________________________________________________
John Green
Una grande creatività e una penna potente differenziano uno
scrittore che fa delle sue parole un mezzo di espressione e di comunicazione
chiaro e diretto. E si sa, le parole sono sempre state il cibo della mente per
chi legge e non può fare a meno di quei libri capaci di rimanere nella memoria,
e di far nascere emozioni quasi tangibili e reali.
Penso che sia questa la grande capacità di John Michael
Green, scrittore dalle mille risorse, amato da moltissimi fan in tutto il mondo
e premiato più volte per i suoi libri.
Primissimo libro fu
“Cercando
Alaska” (titolo originale “Looking for Alaska”) pubblicato in America
dalla Dutton Children’s book nel 2005 (e da Rizzoli, in Italia, nel 2009) con
il quale si aggiudicò l’ambito premio letterario, il Pritz Award nel 2006, e
che sicuramente non passò inosservato dalla grande bestseller list del New York
Times, che nel 2012 fruttò a John Green il salto tra i primi posti grazie anche
al suo ultimo romanzo “Colpa delle stelle”.
E’ da proprio quest’ultima
importante rivista New Yorkese che lo scrittore è conosciuto oggi come uno dei
migliori scrittori al mondo e una delle menti contemporanee più influenti del
nostro secolo.
![]() |
Le copertine originali dei libri di John Green |
Con “Colpa delle stelle” (titolo originale “The Fault in Our Stars”),
sesto romanzo dell’autore pubblicato nel gennaio del 2012, sono state prodotte
circa 150.000 copie solamente per la prima edizione, e pensate un po’: John
Green le ha autografate tutte!
Inoltre è stato prodotto il film di questo straordinario libro
uscito in tutte le sale nel 2014 e prodotto dal regista Josh Boone, dove
vediamo nei panni della protagonista Hazel, l’attrice Shailene Woodley e nei
panni di Augustus, Ansel Elgort.
E’ interessante
notare come la vita di John Green sia legata in modo particolare alle
vicissitudini e alla trama di “Colpa delle stelle”. Nella sua biografia,
infatti, viene raccontato come egli, durante un periodo sfortunato
universitario, e in seguito all’abbandono degli studi alla University of
Chicago Divinity School, abbia dedicato il suo tempo come cappellaio ad un
ospedale infantile. La sua esperienza con i bambini affetti da malattie
terminali gli ha donato l’ispirazione per la stesura del libro.
Nel curriculum
dello scrittore troviamo anche la sua seconda pubblicazione (sempre con la casa
editrice americana Dutton nel 2006, e con Rizzoli nel 2008) ovvero “Teorema
Catherine” (originalmente “An Abundance of Katherines”), finalista anch’esso
per lo stesso premio Pritz Award, ma anche per il Los Angeles Times Book Award.
Un autore super nominato, dunque, ma non è tutto. Nell’ottobre
del 2008, John Green annuncia la pubblicazione del suo terzo romanzo dal titolo
“Città
di Carta” (titolo originale “Paper Towns”) che attirerà anch’esso molta
attenzione cosicché, un giorno, la casa di produzione cinematografica Mandate Pictures and Mr.Mudd contatta lo scrittore
accordandosi sui diritti cinematografici e assumendo lo stesso John Green come
sceneggiatore . Inutile dire che il libro ha riscosso anche in questo caso
molto successo e ad esattamente un anno dalla pubblicazione
ha ottenuto l'Edgar Award per il
migliore romanzo per giovani adulti e nel 2010 il Corine Literature Prize.
In fine, dalla collaborazione tra
Green e David Levithan, un altro giovane scrittore e amico, è nato il libro “Will
ti presento Will” (titolo originale “Will Grayson, Will Grayson”) romanzo
finalista a molte premiazioni come ALA Awards, Stonewall Book Award e per
l'Odyssey Award per l'eccellenza nella produzione dell'audiobook.
![]() |
Le copertine italiane pubblicate da Rizzoli |
John Green non è solamente un
eccellente scrittore.
La sua eccentrica personalità lo
pone tutt’ora in un panorama web molto attivo, è infatti conosciutissimo il suo
canale You Tube “Vlogbrothers”
che aprì insieme al fratello Hank il 1° dicembre 2007, e originariamente
battezzato “Brotherwood 2.0”. E’ tutt’oggi uno dei canali You Tube più seguiti
al mondo con circa 2 milioni di iscritti e contenente più di 60 video blog.
L’unione geniale dei due fratelli
è stata talmente apprezzata che nel 2007 John e Hank presentarono il loro
progetto di beneficenza Project for Awesome, progetto nel quale gli utenti di
YouTube creano video per promuovere organizzazioni di beneficenza e no-profit a
loro scelta. Solitamente l'evento si svolge nei giorni 17 e 18 di dicembre.
Attualmente, Green vive ad
Indianapolis con la moglie Sarah (conosciuta anche come "Lo Yeti" per
via della sua richiesta di non apparire nei video blog del marito), i figli
Henry e Alice e il suo cane Willy, un West Highland White Terrier (nome completo:
Fireball Wilson Roberts). Durante il ritrovo live su Google+ dell'autore con il
Presidente Barack Obama nel 14 febbraio 2012, Green annunciò l'arrivo di un secondo
figlio chiedendo al presidente come dovesse chiamare la figlia, se Eleanor o
Alice. Il presidente non rispose alla domanda, ma disse a Green di ricordare
alla figlia di non dimenticarsi di essere meravigliosa ("not forget to be
awesome": una parafrasi dello slogan dei Vlogbrothers), con sorpresa dello
stesso Green e della moglie.
Be che dire d’altro? Adoro John Green!
____________________________________________________________________
Libri Recensiti
Clicca sulla copertina per leggere la recensione
Nessun commento:
Posta un commento
♡ Dolci&Parole può crescere solamente grazie ai vostri commenti, vi ringrazio di tutto cuore se vorrete scrivere qui sotto cosa ne pensate di questo post ♡